Giorni intensi questi, anniversario dei Coll, nascita di Jael…prove di Molt Soroll…però tra gli ultimi progetti di Jordi c’è stato anche un cortometraggio.
Ho fatto qualche domanda alla regista, Mara Gutierrez.
Buongiorno Mara, grazie mille per avermi dedicato alcuni minuti del Suo tempo per rispondere a queste domande sul cortometraggio “Luciérnagas”.
Come nacque l’idea chiave della sparizione dell’elettricità?Nel 2012 mentre avevo una pioggia di idee per scrivere una sceneggiatura, mi sono ricordata di un documentario che parlava della profezia dei Maya, dove trattavano la “fine del mondo” tale e quale a come la conosciamo; raccontava che una delle cose che potevano succedere era che noi rimanessimo senza energia elettrica per un un periodo, e ho pensato che poteva essere una buona premessa per raccontare una storia, così ho iniziato a scrivere Luciérnagas.
Come è strutturata la vita dei personaggi? Come nacque l’idea di nuove forme per generare l’energia? I nostri personaggi si incontrano grazie al viaggio che intraprende la nostra protagonista, Olatz, e finiscono loro 4 insieme in una casa, luogo centrale del cortometraggio, tentando di sopravvivere, e convivere dipendendo l’uno dall’altro, ognuno con le sue ossessioni e i propri desideri.
Credi che potremmo sopravvivere nel mondo senza elettricità?Potremmo, come nel Medioevo, vivere di questo mondo o saremmo destinati a morire? Si imporrebbe la regola della sopravvivenza naturale?Io credo che se potessimo sopravvivere in un mondo senza elettricità, tale e quale a come la conosciamo, l’essere umano sarebbe capace di adattarsi e imparare a sopravvivere con quello che ha, anche se non siamo abituati. Per prima cosa, comparirebbero il caos, la paura, e sarebbe molto difficile però alla fine quello che conta è sopravvivere e l’essere umano ha la capacità di reinventarsi e costruire un modello diverso di organizzazione e convivenza; in Luciérnagas mostriamo come la convivenza tra esseri uguali che si aiutano l’uno con l’altro possa servire per andare avanti, anche se sempre, e soprattutto in una situazione difficoltosa, ti preoccupi per il tuo piccolo nucleo, combatti e proteggi la tua famiglia.
Quale sarà la durata di questo cortometraggio? Siamo arrivati alla fase di post-produzione, così che ora vedremo i tempi della nostra pellicola, però calcoliamo che sia lungo una ventina di minuti.
Dove lo avete ripreso? Abbiamo ripreso 4 giorni in Guadamur, Toledo, dove ci hanno accolti facendoci sentire come a casa.
Come nacque la partecipazione di Jordi? Potrebbe raccontarci come è stato lavorare con lui? Stavo cercando attori a cui affidare il ruolo di Albert, e di Jordi, già avevo visto alcuni suoi lavori, e ho pensavo che fosse perfetto per il ruolo; sono riuscita a contattarlo e ci siamo riuniti, vedevo che capiva perfettamente il personaggio, e mi sono sentita molto a mio agio. E’ stato un piacere lavorare con lui, ci siamo capiti molto facilmente ed è un bravo collega, sempre con il sorriso e spiritoso.
Qui in Italia abbiamo conosciuto Jordi attraverso “Il Segreto”, e lo stiamo seguendo in tutti i suoi progetti: musicals, con la delegazione italiana che vanno a vederlo a teatro, interviste, e attraverso Internet nella serie “El Ministerio del Tiempo”, dove ha avuto un piccolo ruolo nel capitolo finale della prima stagione.Siamo desiderosi di vedere il suo lavoro in “Luciérnagas”. Crede che arriverà in Italia? In caso contrario, già che il pubblico è spesso di cortometraggi selezionati, potrebbe dirci dove e quando potremmo vederlo?L’idea di Luciérnagas sarà trasferita per tutto il circuito dei festival, così che speriamo che arrivi anche in Italia. Ancora non sappiamo quando sarà l’esordio, però vi informeremo. Grazie mille per esservi messi in contatto con me, è stato un piacere fare questa intervista con voi.
Grazie a te Mara
Uaaaaauuuuu!!!! fantastica idea!!! mi piace proprio tantoooo!!!!
Sono felicissima che Jordi abbia partecipato a questo progetto!!!!
Co, sei un mito!!! Grazie per aver contattato la regista e grazie a lei per le risposte molto interessanti e che mi hanno incuriosita non poco!!!
"Mi piace""Mi piace"